Lezioni

Video Tutorial

Approfondimenti

o G. Carabelli, C. Facchini (a cura di), Il modello lombardo di welfare, Franco
Angeli, Milano, 2010

o AA.VV., Dizionario di Servizio Sociale, Carocci Editore, Roma, 2013

o P. Ferrario, Politiche sociali e servizi, Metodi di analisi e regole istituzionali,
Carocci Editore – Roma 2014

o Campanini, L’intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale,
Carocci Editore – Roma 2014

o P. Rossi, L’organizzazione dei servizi socio-assistenziali, Carocci Editore, Roma,
2014

o M. Cesaroni, A. Lussu, B. Rovai, Professione Assistente sociale. Metodologia e
tecniche dell’intervento sociale. Manuale di formazione e aggiornamento per
operatori e studenti, Edizioni del Cerro

o Il testo fa una panoramica di varie tematiche trattate nel percorso di
studi. Permette di analizzare gli strumenti e i singoli interventi.

o A. Bartolomei, A.L. Passera, L’Assistente sociale. Manuale di servizio sociale
professionale, Edizioni CieRre

o Osservazioni: manuale con vari schemi che illustrano vari argomenti:
etica professionale, strumenti dell’AS, processo metodologico. Fornisce
allegati e glossario.

o S. Filippini, E. Bianchi (A cura di), Le Responsabilità Professionali dell’assistente
sociale, Edizioni Carocci Faber, 2013
Il testo fornisce un’analisi chiara dei doveri e dei valori professionali in
degli AS in relazione al codice deontologico. Fornisce una risposta ad
alcuni quesiti professionali che ci si trova ad affrontare nell’agire
professionale. Offre una panoramica delle principali responsabilità civili
e penali.

o L’assistente sociale. Per concorsi e prove selettive. Manuale completo per la
preparazione – L’assistente sociale. Guida alle prove scritte. Per concorsi e prove
selettive. Edizioni giuridiche Simone, 2015

o Entrambi i volumi forniscono supporto agli operatori per affrontar i
concorsi ma possono essere utili agli studenti per la preparazione
dell’esame di stato. Forniscono una sintesi dei vari corsi di studio e
permette di rispondere a quesiti e domande sotto forma di crocette.

o F. Gaboardi, Il diritto amministrativo dei servizi sociali, Edizione Carocci, 2003

o L. Bini, Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per gli operatori,
Edizioni Carocci, 2003. Il libro affronta gli strumenti principali dell’AS: la cartella sociale, la
registrazione, la relazione scritta ed il diario. In aggiunta fornisce
indicazioni per la compilazione dei vari strumenti.

o E. Neve, Il servizio sociale: fondamenti e cultura di una professione, Edizione
Carocci, Roma, 2008.

o M.L. Raineri, Assistente sociale domani, Volume 1, 2, Edizioni Erickson, Trento,
2007.

o S. Fargion, Il metodo del servizio sociale, Edizioni Carocci Faber, 2013.
Testo ricco di spunti di riflessione. Si concentra sul procedimento
metodologico, fase dopo fase, con esempi chiari. Permette di fare
luce su molti concetti teorici che spesso sono confusi e incompresi
.

o M.L. Raineri, Linee guida e procedure di servizio sociale – nuova edizione manuale
ragionato per lo studio e la consultazione – seconda edizione aggiornata, Ed.
Erickson.
Il testo tratta tutte le aree di intervento del servizio sociale: minori,
anziani, disabilità, dipendenze, salute mentale, ambito penitenziario,
immigrazione).

Normativa di riferimento

Tutte le leggi riportate vengono considerate importanti
dal punto di normativo. Nessuno si aspetta che i candidati abbiano la conoscenza completa del dettame legislativo d’altra parte alcune (soprattutto quelle riportate in rosso nel pdf) sono importanti e fondamentali dal punto di vista pratico e lavorativo.
Questo elenco non ha la pretesa di essere esaustivo! Spesso vi sono nuovi
aggiornamenti, variazioni e cambiamenti soprattutto visti i campi ipotetici di
intervento dove ogni professionista può lavorare. La cosa fondamentale è
comprendere la necessità di tenersi sempre aggiornati e di aggiornare il proprio bagaglio professionale.

o L 23 Dicembre 1978 n. 833 – istituzione del servizio sanitario nazionale
o DPR 24 Luglio 1977 n. 616 – Attuazione della delega di cui all’art. 1 della L 22
luglio 1975 n. 59

o D.LGS 18 Agosto 200 n. 267 – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli
enti locali.
Questa normativa è la bibbia degli enti locali!!! È il cuore della
conoscenza amministrativa del lavoro presso i comuni. Fondamentale
per affrontare qualsiasi tipo di concorso pubblico.

o L 8 novembre 2000 n. 328 – Legge quadro per la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali
È la normativa che a livello nazionale ha creato i piani di zona e ha
inserito formalmente il concetto di integrazione.

o L 29 Luglio 1975 n. 405 – Istituzione dei consultori familiari
o L 22 Maggio 1978 n. 194 – Norme per la tutela della maternità e
sull’interruzione volontaria della gravidanza

o L 4 Maggio 1983 n. 184 – Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei
NORMATIVA DI RIFERIMENTOminori
Legge quadro sull’affido e l’adozione fondamentale dal punto di vista
operativo oltre che per affrontare anche la pratica professionale. Varie
volte negli esami di stato vengono richieste prove sull’affido.

o DPR 22 settembre 1988 n. 448 – Approvazione delle disposizioni sul
processo penale a carico di imputati minorenni
Fondamentale per la pratica professionale di tutela minori in campo
penale. È il provvedimento legislativo che ha introdotto la messa alla
prova e su cui vari assistenti sociali lavorano.

o L 8 Giugno 1990 n. 142 – Ordinamento delle autonomie locali
o L 19 Luglio 1991 n. 216 – Primi interventi in favore dei minori soggetti a rischio
di coinvolgimento in attività criminose
o L 28 Agosto 1997 n. 285 – disposizioni per la promozione di diritti e di
opportunità per l’infanzia e l’adolescenza
o L 3 Agosto 1998 n. 269 – Norme contro lo sfruttamento della prostituzione,
della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme
di riduzione in schiavitù
o D.LGS 26 Marzo 2001 n. 151 – Testo unico delle disposizioni legislative in
materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art.
15 della legge 8 marzo 2000 n. 53

o L 28 marzo 2001 n. 149 – Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
«Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori», nonché al titolo
VIII del libro primo del codice civile
Legge che ha introdotto modifiche e integrazioni alla legge quadro
sull’affido e l’adozione fondamentale dal punto di vista operativo oltre
che per affrontare anche la pratica professionale. Varie volte negli esami
di stato vengono richieste prove sull’affido.

o L 5 Aprile 2001 n. 154 – Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
o L 8 febbraio 2006 n. 54 – Disposizioni in materia di separazione dei genitori e
affidamento condiviso dei figli
o L 19 ottobre 2015 n. 173 – Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto
alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare

o L 9 Gennaio 1989 n. 13 – Disposizioni per favorire il superamento e
l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

o L 5 Febbraio 1992 n. 104 – Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione
sociale e i diritti delle persone.
Legge quadro sulla disabilità. È il vademecum delle norme di base
sull’inclusione (permessi di lavoro, agevolazioni etc.)

o L 12 Marzo 1999 n. 68 – Norme per il diritto al lavoro dei disabili
o L 9 gennaio 2004 n. 6 – Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile
del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di sostegno e modifica
degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia
di interdizione e di inabilitazione, nonché relative norme di attuazione, di
coordinamento e finali

o L 11 Agosto 1991 n. 266 – Legge quadro sul volontariato
o L 8 Novembre 1991 n. 381 – Disciplina delle cooperative sociali
o L 7 Dicembre 2000 N. 383 – Disciplina delle associazioni di promozione sociale

o L 13 Maggio 1978 n. 180 – Legge Basaglia – Accertamenti e trattamenti sanitari
volontari e obbligatori

o L 26 giugno 1990 n. 162 – Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della L
685/1975 recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope,
prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza

o DPR 9 Ottobre 1990 n. 309 – Testi unico delle leggi in materia di disciplina
degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione
dei relativi stati di tossicodipendenza
Anche questo è considerato il testo base in materia di stupefacenti. È
sulla base di questo DPR che sono disposte alcune misure alternative al
carcere per soggetti tossicodipendenti etc.

o L 5 giugno 1990 n. 135 – Programma di interventi urgenti per la prevenzione e
la lotta contro l’AIDS
o L 30 marzo 2001 n. 125 – Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol
correlati

o Legge 6 marzo 1998 n. 40 – Disciplina dell’immigrazione e norme sulla
condizione dello straniero
o D.LGS 25 Luglio 1998 n. 286 – Testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero

o L 23 marzo 1993 n.84 – Ordinamento della professione di Assistente Sociale e
istituzione dell’albo professionale
o DPR 15 gennaio 1987 n.14 – Valore abilitante del diploma di Assistente Sociale
in attuazione dell’art. 9 del DPR 10 marzo 1982, n. 162
o DM 30 marzo 1998 n. 155 – Registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 1998

o L 7 agosto 1990 n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
o D. LGS 30 giugno 2003 n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati
personali
o D. LGS 25 maggio 2016 n. 97 – Decreto FOIA –
Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della
corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo…

o DGR 16 febbraio 2005 – n. 7/20762 – Definizione dei requisiti minimi strutturali
e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di
accoglienza residenziale per minori
o LR 12 marzo 2008 n. 3 – Governo della rete degli interventi e dei servizi alla
persona in ambito sociale e sociosanitario
o LR 30 Dicembre 2009 n. 33 – Testo unico delle leggi regionali in materia di
sanità
o LR 11 agosto 2015 n. 23 – Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo:
modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n.
33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)

I servizi inclusi

Nel pacchetto hai incluso oltre ai video-tutorial anche i seguenti servizi:

Esercitazioni scritte da inviarci, verranno poi sottoposte ad una nostra scrupolosa revisione e restituite con i nostri feedback e consigli su come puoi migliorare.

Consulenza/e Skype della durata di 30 min nel quale potrai porci tutti i tuoi dubbi riguardo l’esame, le sue modalità in preparazione al tuo prossimo esame

Acquista i nostri pacchetti aggiuntivi se vuoi ulteriori correzioni e/o consulenze